PERCORSI DI CARRIERA
Il tuo futuro comincia da qui
Corsi professionali, bandi attivi, opportunità di formazione: scopri le iniziative dedicate a chi vuole migliorarsi, qualificarsi, ricollocarsi o avanzare nella propria carriera.


Il Sole 24 Ore Formazione
Contributi a fondo perduto per nuove imprese
Sole 24 Ore Formazione è il ramo educativo del Gruppo 24 ORE, nato dalla 24ORE Business School fondata nel 1994, tra le prime digital business school in Italia. Offre oltre 500 master in 12 aree tematiche, con percorsi pensati per un inserimento rapido nel mondo del lavoro. Ha sedi principali a Milano e Roma, integrate con la piattaforma AlwaysON per seguire le lezioni anche a distanza. Ogni anno forma circa 15.000 studenti grazie a 1.200 docenti e una rete di 1.300 aziende partner. Il 90% degli allievi trova occupazione entro quattro mesi dal diploma. Il catalogo include MBA, master executive, corsi su AI, fiscalità e competenze trasversali, con aggiornamenti normativi curati da Il Sole 24 Ore. Nel 2022 è nata Sole 24 Ore Formazione SpA, dedicata all’upskilling di professionisti e imprese. La società ha chiuso il 2023 con un fatturato in crescita e 13 dipendenti. Dal 2023 è parte di Digit’Ed, hub per la formazione innovativa. Attraverso eventi, alumni e laboratori, è oggi un punto di riferimento per lo sviluppo di competenze nell’economia moderna.
Richiedi


Skills for green and digital transition
Assegnazione di voucher per la formazione permanente sulle competenze verdi e digitali
La Regione Calabria promuove un Avviso per finanziare la formazione permanente delle persone occupate, con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali e green per una transizione sostenibile. Possono beneficiare dei voucher (fino a €4.200 annui) i lavoratori occupati, inclusi autonomi, dipendenti pubblici/privati, tirocinanti e dottorandi residenti in Calabria. I corsi devono essere realizzati da enti accreditati, università o ITS calabresi. Il contributo è calcolato su base oraria (€21/ora) ed erogato a saldo, al termine del corso frequentato per almeno l’80%. La dotazione è di €4 milioni. Le domande vanno presentate tramite la piattaforma Fincalabra in finestre temporali comunicate sul portale Calabria Europa.
Scopri di più


Formazione Professionale Eipass e Aulab
Incentivi per l’occupazione femminile nel settore ICT
Aulab è una tech school nata a Bari nel 2014, prima in Italia a introdurre il modello del coding bootcamp.
Il suo percorso di punta, Hackademy, dura circa tre mesi e combina lezioni live, project work e tutoraggio continuo.
Il programma copre HTML, CSS, JavaScript, PHP e il framework Laravel, con un focus pratico sullo sviluppo full-stack.
L’offerta formativa è disponibile sia online sia in presenza, per adattarsi a diverse esigenze di tempo e luogo.
Aulab dichiara oltre 10 000 studenti formati e vanta elevati tassi di placement grazie ai contatti con le aziende del settore.
La scuola arricchisce il percorso con career coaching e simulazioni di colloquio, favorendo l’ingresso rapido nel mercato IT.
EIPASS, acronimo di European Informatics Passport, è una certificazione informatica internazionale rilasciata da Certipass.
Riconosciuta dal MIUR, attesta competenze digitali trasversali tramite moduli che spaziano dall’uso del PC alla cyber-security.
I diversi percorsi – dal “7 Moduli User” ai format specialistici – si svolgono interamente online tramite piattaforma e-learning e test automatizzati.
La certificazione EIPASS è spendibile per concorsi pubblici, crediti formativi e aggiornamento professionale, risultando un plus nel curriculum di chi opera nel settore educativo e amministrativo.
Richiedi


Universitaria Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma
Supporto alle PMI per la transizione digitale
L’Università Telematica Pegaso, nata a Napoli nel 2006 e oggi parte del gruppo Multiversity, adotta un modello e-learning flessibile con videolezioni on-demand e oltre novanta sedi d’esame diffuse sul territorio; l’offerta, che spazia da Giurisprudenza a Ingegneria, rilascia titoli di pieno valore legale ed è sostenuta da una comunità di decine di migliaia di studenti attivi sulle sue piattaforme digitali.
Universitas Mercatorum, fondata anch’essa nel 2006 dal sistema delle Camere di Commercio e confluita poi in Multiversity, concentra la propria missione sulla cultura d’impresa, l’innovazione e il management: eroga corsi in modalità blended, prevede esami in circa sessanta poli didattici e lancia programmi in partnership con realtà come Il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera, pensati per PMI e professionisti in cerca di upskilling.
L’Università Telematica San Raffaele Roma, riconosciuta dal MIUR l’8 maggio 2006 e storicamente legata all’omonimo gruppo sanitario, è specializzata nelle scienze della qualità della vita: offre lauree in Scienze motorie, Nutrizione, Design e Management, combinando lezioni online, laboratori mirati e una rete di centri d’esame; la ricerca applicata al benessere e allo sport completa un ecosistema che condivide con Multiversity.
Richiedi