PROGRAMMI ATTIVI

Trasformer Calabria
Trasformaer CALABRIA Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale
La Regione Calabria promuove un bando per incentivare la trasformazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a indeterminato e sostenere la formazione del personale. Destinatari sono i lavoratori precari residenti in Calabria; beneficiari, i datori di lavoro privati (esclusi pesca, agricoltura ed export). Gli incentivi variano da €4.250 a €10.600 per lavoratore, a seconda del tipo di contratto e della condizione del dipendente. Per la formazione, è previsto un contributo di €21/ora fino a €8.370. Ogni impresa può richiedere il contributo per un massimo di 10 lavoratori. Le trasformazioni devono avvenire dal 1° settembre 2024. Domande online dal 10 al 24 aprile 2025. Fondo disponibile: €30 milioni.
Richiedi

Dunamis Calabria
Incentivi all'occupazione alle imprese per nuove assunzioni
La Regione Calabria intende incentivare l’assunzione a tempo indeterminato di disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti nel territorio. Possono partecipare tutte le imprese, anche senza sede in Calabria, purché l’attività lavorativa si svolga principalmente nella regione. Il contributo copre fino al 50% dei costi salariali per lavoratori svantaggiati e fino al 75% per lavoratori con disabilità, per un periodo di 12 o 24 mesi. L’assunzione deve comportare un aumento netto del personale. Le domande si presentano online su piattaforma FinCalabra dal 31 luglio 2024, fino a esaurimento fondi. La dotazione è di 35 milioni di euro.
Richiedi

Skills for green and digital transition
Assegnazione di voucher per la formazione permanente sulle competenze verdi e digitali
La Regione Calabria promuove un Avviso per finanziare la formazione permanente delle persone occupate, con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali e green per una transizione sostenibile. Possono beneficiare dei voucher (fino a €4.200 annui) i lavoratori occupati, inclusi autonomi, dipendenti pubblici/privati, tirocinanti e dottorandi residenti in Calabria. I corsi devono essere realizzati da enti accreditati, università o ITS calabresi. Il contributo è calcolato su base oraria (€21/ora) ed erogato a saldo, al termine del corso frequentato per almeno l’80%. La dotazione è di €4 milioni. Le domande vanno presentate tramite la piattaforma Fincalabra in finestre temporali comunicate sul portale Calabria Europa.
Richiedi

Avviso Pubblico KAIRE Calabria
Incentivi all’occupazione alle imprese che operano nella filiera turistica
La Regione Calabria incentiva l’assunzione di disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità nelle imprese della filiera turistica. Il contributo è concesso per contratti a tempo determinato (minimo 3 mesi) o indeterminato, in linea con il CCNL di riferimento. Possono beneficiare dell’aiuto le imprese dei settori indicati nell’Allegato 5 dell’Avviso. Il contributo copre il 50% dei costi salariali per lavoratori svantaggiati e il 75% per quelli con disabilità. I lavoratori devono aver dichiarato la propria disponibilità (DID) al lavoro. La dotazione è pari a €6.525.847. Le domande si presentano online dal 18 marzo 2024 su piattaforma Fincalabra, fino a esaurimento fondi.
Richiedi

Formazione Apprendistato
Garanzia Occupabilità Operatori
La Regione Calabria promuove regolarmente bandi per la formazione professionale e l’apprendistato, con l’obiettivo di favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e ridurre il divario tra domanda e offerta.
I progetti spaziano dall’agroalimentare al digitale, rispondendo alle esigenze del tessuto produttivo locale. Le imprese partecipanti ricevono incentivi per l’assunzione di apprendisti, generando un circolo virtuoso di sviluppo economico.
L’apprendistato rappresenta uno strumento chiave per integrare formazione e occupazione, offrendo retribuzione e competenze certificate. I percorsi combinano formazione in aula e attività pratiche in azienda, in collaborazione con enti accreditati.
Le qualifiche sono riconosciute a livello regionale e spesso costituiscono un trampolino di lancio per l’ingresso stabile nel mercato del lavoro.
I bandi sono consultabili sul portale ufficiale della Regione Calabria e mirano a coinvolgere i giovani in programmi innovativi, allineati alle richieste del mercato. Attraverso queste iniziative, la Calabria investe nel capitale umano e nel rafforzamento dell’economia locale.
Richiedi

Tirocini formativi Regione Calabria
Disposizioni regionali per l’attivazione, la gestione e la tutela dei tirocini extracurricular
Le Linee Guida regionali in materia di tirocini formativi e di orientamento della Regione Calabria (DGR n. 631/2017) regolano i tirocini extracurriculari come strumento di politica attiva per favorire l’inserimento o reinserimento lavorativo. Sono destinati a disoccupati, lavoratori in cerca di nuova occupazione, beneficiari di ammortizzatori sociali, soggetti a rischio disoccupazione e persone svantaggiate o con disabilità.
La durata varia da 2 a 12 mesi (24 per disabili), con un’indennità minima di €400 mensili.
I tirocini non costituiscono rapporto di lavoro e devono essere attivati tramite progetto formativo individuale (PFI). I soggetti promotori e ospitanti devono rispettare requisiti precisi in materia di sicurezza, legalità e contingentamento numerico dei tirocinanti. La Regione prevede monitoraggi, controlli ispettivi e sanzioni in caso di irregolarità.
Richiedi

GOL Formazione
Acquisisci competenze per costruire il tuo futuro professionale
Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un'iniziativa finanziata dal PNRR e gestita a livello regionale, che offre percorsi formativi personalizzati per disoccupati e persone in cerca di lavoro. La finalità principale è migliorare l'occupabilità attraverso corsi di aggiornamento, riqualificazione professionale e accompagnamento al lavoro. I beneficiari vengono presi in carico dai centri per l’impiego, che elaborano un “Patto di servizio” e un “Percorso personalizzato”. Le attività formative sono gratuite e mirate a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro locale. Possono includere stage, tirocini o corsi professionalizzanti. Il programma punta anche all’inclusione sociale, coinvolgendo categorie fragili. La durata dei percorsi varia in base al profilo del partecipante. L’obiettivo finale è favorire un inserimento stabile nel mondo del lavoro. GOL Calabria è una concreta opportunità di rilancio professionale.
Richiedi

GOL Orientamento e Tirocinio
Scopri la tua strada con supporto mirato e esperienza sul campo
Il Programma GOL prevede, tra le sue misure, servizi di orientamento e tirocini finalizzati all'inserimento lavorativo e all'inclusione sociale. L'orientamento è una fase fondamentale che consente di valutare le competenze, le esperienze e le esigenze dei beneficiari, al fine di indirizzarli verso percorsi formativi o lavorativi adeguati. I tirocini, in particolare quelli di inclusione sociale previsti nel Percorso 4, offrono esperienze pratiche in contesti lavorativi reali, facilitando l'acquisizione di competenze e l'integrazione nel mercato del lavoro. Questi tirocini sono rivolti a persone con fragilità o in situazioni di svantaggio e sono attivati in collaborazione con servizi sociali, sanitari e del lavoro. L'indennità di partecipazione è coperta dal programma GOL, garantendo così un sostegno economico durante il periodo di tirocinio. Per accedere a queste opportunità, è necessario rivolgersi al Centro per l'Impiego competente, che valuterà il profilo del candidato e lo indirizzerà verso il percorso più idoneo.
Richiedi

GOL Domanda/Offerta
Facilitiamo l’incontro tra talenti e opportunità di lavoro
Il Programma GOL promuove l'incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso servizi mirati e personalizzati. Dopo la presa in carico presso il Centro per l’Impiego, i beneficiari ricevono un orientamento specialistico che analizza competenze, esperienze e obiettivi professionali. Questo processo consente di individuare il percorso più adatto tra quelli previsti dal programma. Successivamente, vengono attivati servizi di intermediazione che facilitano l'inserimento lavorativo, promuovendo i profili professionali presso le aziende del territorio. Inoltre, sono previsti tirocini formativi che offrono esperienze pratiche in contesti lavorativi reali, aumentando le possibilità di occupazione. Il programma prevede anche il supporto all'autoimpiego, aiutando i partecipanti a trasformare idee imprenditoriali in realtà concrete. Tutti i servizi sono gratuiti e finanziati dal PNRR, garantendo un sostegno concreto a chi cerca di reinserirsi nel mercato del lavoro. Per accedere al programma, è necessario rivolgersi al Centro per l’Impiego di competenza. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Calabria.
Richiedi

Universitaria Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma
Supporto alle PMI per la transizione digitale
L’Università Telematica Pegaso, nata a Napoli nel 2006 e oggi parte del gruppo Multiversity, adotta un modello e-learning flessibile con videolezioni on-demand e oltre novanta sedi d’esame diffuse sul territorio; l’offerta, che spazia da Giurisprudenza a Ingegneria, rilascia titoli di pieno valore legale ed è sostenuta da una comunità di decine di migliaia di studenti attivi sulle sue piattaforme digitali.
Universitas Mercatorum, fondata anch’essa nel 2006 dal sistema delle Camere di Commercio e confluita poi in Multiversity, concentra la propria missione sulla cultura d’impresa, l’innovazione e il management: eroga corsi in modalità blended, prevede esami in circa sessanta poli didattici e lancia programmi in partnership con realtà come Il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera, pensati per PMI e professionisti in cerca di upskilling.
L’Università Telematica San Raffaele Roma, riconosciuta dal MIUR l’8 maggio 2006 e storicamente legata all’omonimo gruppo sanitario, è specializzata nelle scienze della qualità della vita: offre lauree in Scienze motorie, Nutrizione, Design e Management, combinando lezioni online, laboratori mirati e una rete di centri d’esame; la ricerca applicata al benessere e allo sport completa un ecosistema che condivide con Multiversity.
Richiedi

Formazione Professionale Eipass e Aulab
Incentivi per l’occupazione femminile nel settore ICT
Aulab è una tech school nata a Bari nel 2014, prima in Italia a introdurre il modello del coding bootcamp.
Il suo percorso di punta, Hackademy, dura circa tre mesi e combina lezioni live, project work e tutoraggio continuo.
Il programma copre HTML, CSS, JavaScript, PHP e il framework Laravel, con un focus pratico sullo sviluppo full-stack.
L’offerta formativa è disponibile sia online sia in presenza, per adattarsi a diverse esigenze di tempo e luogo.
Aulab dichiara oltre 10 000 studenti formati e vanta elevati tassi di placement grazie ai contatti con le aziende del settore.
La scuola arricchisce il percorso con career coaching e simulazioni di colloquio, favorendo l’ingresso rapido nel mercato IT.
EIPASS, acronimo di European Informatics Passport, è una certificazione informatica internazionale rilasciata da Certipass.
Riconosciuta dal MIUR, attesta competenze digitali trasversali tramite moduli che spaziano dall’uso del PC alla cyber-security.
I diversi percorsi – dal “7 Moduli User” ai format specialistici – si svolgono interamente online tramite piattaforma e-learning e test automatizzati.
La certificazione EIPASS è spendibile per concorsi pubblici, crediti formativi e aggiornamento professionale, risultando un plus nel curriculum di chi opera nel settore educativo e amministrativo.
Richiedi

Il Sole 24 Ore Formazione
Contributi a fondo perduto per nuove imprese
Sole 24 Ore Formazione è il ramo educativo del Gruppo 24 ORE, nato dalla 24ORE Business School fondata nel 1994, tra le prime digital business school in Italia. Offre oltre 500 master in 12 aree tematiche, con percorsi pensati per un inserimento rapido nel mondo del lavoro. Ha sedi principali a Milano e Roma, integrate con la piattaforma AlwaysON per seguire le lezioni anche a distanza. Ogni anno forma circa 15.000 studenti grazie a 1.200 docenti e una rete di 1.300 aziende partner. Il 90% degli allievi trova occupazione entro quattro mesi dal diploma. Il catalogo include MBA, master executive, corsi su AI, fiscalità e competenze trasversali, con aggiornamenti normativi curati da Il Sole 24 Ore. Nel 2022 è nata Sole 24 Ore Formazione SpA, dedicata all’upskilling di professionisti e imprese. La società ha chiuso il 2023 con un fatturato in crescita e 13 dipendenti. Dal 2023 è parte di Digit’Ed, hub per la formazione innovativa. Attraverso eventi, alumni e laboratori, è oggi un punto di riferimento per lo sviluppo di competenze nell’economia moderna.
Richiedi